Skip to main content
forex dollaro

Forex, prevale il clima di attesa per le elezioni USA

forex dollaroCosì come già noto per il mercato azionario, anche sul fronte cambi prevale l’attesa per i risultati delle elezioni presidenziali USA che si terranno in queste ore. Già stamane i mercati finanziari avevano beneficiato del clima di avversione al rischio, dopo la notizia che la Clinton non sarebbe stata incriminata dall’FBI per lo scandalo delle email. Le dichiarazioni del Bureau hanno dunque rassicurato non solamente la parte democratica (che ha guadagnato qualcosa negli ultimi sondaggi effettuati) quanto anche i mercati finanziari, che evidentemente non considerano di buon occhio la potenziale elezione di Donald Trump, che al di là della sostanza delle sue politiche potrebbe apportare una maggiore avversione al rischio. Leggi tutto

Mediobanca chiude trimestre con utile in crescita

mediobanca_seder439_thumb400x275Mediobanca ha chiuso il primo trimestre dell’esercizio 2016, cominciato il 1 luglio 2016, con risultati in crescita. Di fatti, la società ha annunciato di aver chiuso il primo trimestre del nuovo anno fiscale con un utile netto di 270,7 milioni di euro, in crescita del 10,8 per cento anno su anno, e con un Cet1 fully phased stabile al 12,53 per cento. Il dato rappresenta il miglior risultato trimestrale dal 2008, ed è superiore alle attese del consenso raccolto dalla Banca, che convergevano su 155 milioni di euro. Leggi tutto

opzioni binarie affari

Cosa è successo venerdì sui mercati finanziari

opzioni binarie affariVenerdì scorso i mercati azionari hanno contraddistinto le proprie evoluzioni con delle chiusure piuttosto contrastate. Partiamo ad esempio con il modesto calo in USA, dove l’indice più rappresentativo, lo S&P 500, ha retrocesso il proprio valore di 0,09 punti percentuali, nonostante notizie societarie evidentemente favorevoli. Le variazioni sono state pressochè nulle in Europa, con l’indice Euro Stoxx 500 invariato, il Dax +0,1 per cento, l’FTSE MIB +0,15 per cento, l’IBEX 35 +0,4 per cento, in attesa anche della pubblicazione delle trimestrali europee, che entrerà nel vivo a partire questa settimana. Leggi tutto

Prestiti alle famiglie ancora in crescita in estate

Scelte-finanziarieSecondo quanto emerge dall’ultima rilevazione compiuta dalla Banca d’Italia nel suo bollettino periodico, i prestiti al settore privato, opportunamente corretti al fine di tener conto delle cartolarizzazioni e degli altri crediti ceduti e cancellati dai bilanci bancari, hanno potuto far registrare una crescita su base annua dello 0,7 per cento (0,4 per cento a luglio).

In particolare, i prestiti al settore privato hanno beneficiato di una positiva incidenza dei prestiti alle famiglie, che ad agosto sono cresciuti dell’1,5 per cento sui dodici mesi (1,4 per cento anno su anno nel mese precedente), contrariamente a quanto avvenuto alle società non finanziarie, i cui prestiti sono diminuiti su base annua dello 0,2 per cento (-0,6 per cento su base annua a luglio). Leggi tutto