Skip to main content

Che cos’è la stagflazione?

La stagflazione è un fenomeno economico che si verifica quando si verificano contemporaneamente inflazione e stagnazione. Ciò significa che i prezzi aumentano, ma non la produzione complessiva di beni e servizi.

Si tratta di una situazione in cui un’economia sperimenta contemporaneamente un’elevata disoccupazione, una crescita lenta e un’inflazione elevata, con conseguente riduzione del potere d’acquisto dei consumatori.

Il concetto di stagflazione è stato introdotto per la prima volta negli anni ’70, quando gli Stati Uniti hanno sperimentato una recessione accompagnata da un aumento dei prezzi. Da allora, è diventato un concetto ampiamente studiato, in quanto gli economisti cercano di comprenderlo meglio e di trovare modi per prevenire o ridurre il suo impatto. In questo articolo discuteremo cos’è la stagflazione e come influisce sulle economie. Leggi tutto

Che cos’è il market cap?

Il termine “market cap” è l’abbreviazione di capitalizzazione di mercato, che a sua volta è il valore totale di tutte le azioni in circolazione di una società. Si calcola moltiplicando il prezzo delle azioni di una società per il numero di azioni in circolazione. Ad esempio, supponiamo che la società XYZ abbia 1 milione di azioni in circolazione e che ogni azione sia quotata 10 dollari. Il market cap dell’azienda XYZ sarebbe di 10 milioni di dollari. Gli investitori utilizzano il market cap per farsi un’idea delle dimensioni di un’azienda e per confrontarla con altre aziende del suo settore. Un’azienda con una capitalizzazione di mercato più alta è solitamente considerata più consolidata e stabile di un’azienda con una capitalizzazione di mercato più bassa. Leggi tutto

Come fare una corretta analisi Forex

L’analisi del Forex è fondamentale per comprendere i mercati valutari e prendere decisioni di trading informate. Tuttavia, può essere difficile sapere da dove iniziare, soprattutto se si è alle prime armi. Non temete! In questo blog post vi daremo alcuni consigli su come effettuare una corretta analisi del Forex. Dalla comprensione dell’analisi fondamentale e tecnica all’utilizzo degli strumenti e delle risorse giuste, questi consigli vi aiuteranno a partire con il piede giusto. Quindi, senza ulteriori indugi, iniziamo! Leggi tutto

Che cos’è l’analisi della varianza?

L’analisi della varianza, nota anche come ANOVA, è una tecnica statistica utilizzata per confrontare le medie di due o più gruppi. Può essere utilizzata per determinare se esiste una differenza significativa tra le medie dei gruppi e, in caso affermativo, quanto è grande questa differenza. L’ANOVA è uno strumento potente che può essere utilizzato in diverse situazioni, ad esempio quando si vogliono confrontare le medie di due gruppi di dati. Tuttavia, è importante ricordare che l’ANOVA può solo dire se esiste una differenza tra le medie dei gruppi; non può dire quale sia questa differenza. In questo post daremo uno sguardo più approfondito all’ANOVA e a come può essere utilizzata per confrontare le medie. Discuteremo anche alcuni limiti dell’ANOVA e come evitarli. Leggi tutto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi