Skip to main content

Anche i dirigenti pubblici rischiano il licenziamento

hand-110306_960_720Non sono solamente i dipendenti pubblici, i furbetti del cartellino, a rischiare il licenziamento. Secondo quanto emerge dalla lettura del testo del decreto recentemente varato dal governo Renzi, infatti, anche i dirigenti, e anche tutti i responsabili di servizio negli enti privi di qualifiche dirigenziali, vanno incontro al rischio di vedersi attribuito un illecito disciplinare se ritardano senza alcun giustificato motivo il provvedimento di sospensione del dipendente assenteista o l’attivazione del procedimento disciplinare a suo carico. Leggi tutto

Euro, cresce un pò l’inflazione dei Paesi membri

euroPiccole buone notizie sul fronte dell’inflazione, uno dei temi più temuti dalla Bce. Sebbene siamo molto lontani dal target del 2% che la Bce ha posto in statuto, qualche movimento in senso positivo sembra esserci da alcuni Paesi membri, come l’Italia.

Nel nostro Paese, infatti, i prezzi al consumo sono stati confermati in crescita di +0,3 punti percentuali su base mensile nel mese di maggio, per un’inflazione annua a -0,3 punti percentuali. Anche il dettaglio non mostra particolari novità: i rincari sono infatti stati piuttosto diffusi e i maggiori contributi all’aumento dell’indice generale (nazionale) sono venduti da un incremento di 0,5 punti percentuali su base mensile dei prezzi dei trasporti e da una crescita di 0,4 punti percentuali dei prezzi degli alimentari, e in particolare della frutta fresca (+6,2 punti percentuali su base mensile). Leggi tutto

petrolio nel trading

Nuovi dati sulla produzione di petrolio

petrolio nel tradingDagli Stati Uniti sono recentemente arrivati nuovi dati sulla produzione del petrolio. L’intuizione è naturalmente dell’US Department of Energy (DOE), che in un suo periodico report ha comunicato che la scorsa settimana negli Stati Uniti le scorte totali di petrolio greggio sono diminuite di 1,4 milioni di barili a 535,7 milioni di barili, con una flessione di 0,3 milioni di barili su base semestrale, e un incremento di 12,2 milioni di barili su base annua.

Di contro, le stime di consenso che prevedevano un calo di 2,50 milioni di barili. Leggi tutto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi